La Giornata della vittoria e del ringraziamento per la Patria e Giornata dei difensori croati nella Regione Istriana è stata celebrata con la 13a sfilata dei difensori croati

La Giornata della vittoria e del ringraziamento per la Patria e Giornata dei difensori croati nella Regione Istriana è stata celebrata con la 13a sfilata dei difensori croati

Con la tradizionale Sfilata dei difensori croati della Regione Istriana che quest’anno vede la sua 13a edizione, è stata celebrata oggi a Pola la Giornata della vittoria e del ringraziamento per la Patria e Giornata dei difensori croati. A nome del Ministero della difesa della Repubblica di Croazia, all’evento ha partecipato l’inviato del Ministro, responsabile dell’Ufficio territoriale per la difesa di Pisino, Aleš Krajnc. Quale rappresentante del Ministero dei difensori croati, era presente l’inviato del Ministro, responsabile dell’Ufficio territoriale di Pola, Denis Jakovčić. Quali rappresentanti della Regione Istriana, alla sfilata e alla deposizione delle corone di fiori hanno preso parte il presidente della Regione Istriana Boris Miletić e la vicepresidente della Regione Gordana Antić. A nome della Città di Pola erano presenti il sindaco Peđa Grbin, il suo vice Siniša Gordić e il presidente del Consiglio comunale Valter Boljunčić. Hanno inoltre partecipato i rappresentanti del Ministero dell’Interno, il Coordinamento delle associazioni sorte in seguito alla Guerra per la Patria della Regione Istriana, parlamentari, sindaci e primi cittadini dei comuni istriani, consiglieri comunali e regionali, la banda musicale, le majorettes di Pola e oltre mille veterani croati, rappresentanti delle associazioni dei combattenti di Pola, Pisino, Parenzo, Albona, Rovigno, Umago, Pinguente e delle loro famiglie, provenienti da altre città croate e dalla città eroica di Vukovar. La sfilata è stata salutata da numerosi cittadini lungo le vie di Pola.

“Con questa sfilata solenne e tradizionale organizzata per il tredicesimo anno consecutivo, nella più grande città istriana, Pola, con una grande partecipazione dei combattenti provenienti da tutta la Regione Istriana, desideriamo rendere omaggio e dimostrare gratitudine a tutti i nostri veterani croati che, quando è stato necessario, hanno prontamente risposto e difeso la Repubblica di Croazia. Per questo motivo è stato per me un grande onore partecipare all'inaugurazione del “Monumento ai difensori croati”, tenutasi sabato a Fontane, poi ieri sera a Rovigno alla solenne accademia organizzata in occasione della Giornata della vittoria e del ringraziamento per la Patria e Giornata dei difensori croati, e infine oggi alla sfilata solenne a Pola, alla quale partecipa tutta l'Istria. Anche se non siamo stati direttamente colpiti dalle distruzioni della guerra, la Regione Istriana ha avuto la partecipazione più alta alla mobilitazione durante la Guerra per la Patria – oltre il 92%. Siamo orgogliosi del vostro percorso militare, durante il quale avete portato a termine con successo tutte le missioni di guerra e siete tornati alle vostre case senza alcuna macchia su quel cammino, dimostrando che è possibile completare tutti i compiti bellici con successo senza violare le convenzioni di guerra. Sono certo che ogni cittadino della Regione Istriana è fiero di voi, ha dichiarato il presidente della Regione Istriana Boris Miletić, che ha anche rivolto i suoi auguri in occasione della Giornata della vittoria e del ringraziamento per la Patria e Giornata dei difensori croati, nonché per il 30° anniversario dell’operazione militare e di polizia "Tempesta".

Ai presenti si è rivolto anche il sindaco di Pola, Peđa Grbin, che ha ricordato l’operazione militare e di polizia “Tempesta”, sottolineando che trent’anni fa la Croazia è stata difesa e liberata, e ha espresso la sua gratitudine a tutti i difensori croati, alle famiglie dei caduti e a tutte le vittime civili della guerra. Il presidente del Coordinamento delle associazioni sorte in seguito alla Guerra per la Patria della Regione Istriana, Zdenko Požgain, ha ringraziato la Regione Istriana e la Città di Pola per il sostegno offerto anche quest’anno nell’organizzazione della sfilata, nonché tutti i partecipanti che sono arrivati in un numero così grande.

La sfilata è stata preceduta dalla santa messa nella Cattedrale, dopo la quale sono state deposte corone di fiori e accese candele presso la Croce centrale nel cimitero cittadino di Pola. Ai presenti si è rivolto con parole commemorative il rappresentante della 119ª brigata, il brigadiere Davor Gregorović.

Successivamente, sono state deposte corone e accese candele nel Parco Francesco Giuseppe I, presso il Monumento ai dicensori croati caduti nella Guerra per la Patria, dove il presidente degli Invalidi croati della Guerra per la Patria di Pola, Janko Žužić si è rivolto ai partecipanti.

La colonna dei partecipanti alla sfilata ha poi proseguito lungo le vie principali della città di Pola verso la Casa dei difensori croati, dove si è tenuto un programma commemorativo e inaugurata una mostra dell’attività editoriale legata alla Guerra per la Patria e alle associazioni dei combattenti. Alla mostra sono stati presentati 57 diversi libri relativi alla Guerra per la Patria, accompagnati da oltre 100 illustrazioni e carte geografiche esposte su pannelli. La mostra rimarrà aperta fino all’11 agosto.

Galleria fotografica